APERITREKKING IN PADULE

Come lasciarsi sorprendere dal Padule di Fucecchio in una calda serata estiva

Il Padule di Fucecchio è acqua e terra, fra queste due una moltitudine di forme di vita e tradizioni che aspettano di essere scoperte.

Nelle serate di luglio dedicate agli “aperitrekking” abbiamo percorso i sentieri lungo le “gronde” del Padule, per goderci il tramonto dall’alto, e siamo rientrati al Casotto del Sordo scivolando sull’acqua dei canali con i tradizionali barchini. Abbiamo fatto anche una sosta nel cuore del Padule raggiungendo l’Osservatorio Ornitologico, costruito e gestito dall’Associazione “Il Padule”, per osservare aironi, garzette e mignattai alimentarsi nel chiaro lì davanti, cogliendo l’occasione per parlare di migrazioni e studio delle rotte migratorie.

Una passeggiata di un’ora e mezzo circa per aprire occhi e cuore sull’incanto del Padule.

Al “Casotto del Sordo”, punto di partenza e rientro dell’escursione, ci siamo goduti un bell’aperitivo gustando prodotti locali preparati dal “Casotto delle Chiocciole” e aspettando il sorgere delle stelle.

Cosa dire, non vedo l’ora che torni l’estate per ricominciare con gli Aperitrekking!

Carolina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...